Corso a calendario il
5/12/2022
Dettagli
4 ore
Videoconferenza
Euro 250,00 + iva
Tutti i corsi a calendario sono attivabili anche su richiesta.
Contatta il centralino 06 48795257
SCHEDA DI ISCRIZIONE
Scarica la scheda di iscrizione.
ORARIO
Ore 9,00 - 13,00
COSTO
Non soci AiFOS € 250,00 + IVA
Soci AiFOS € 200,00 + IVA
RPA € 125,00 + IVA
OBIETTIVI
Il corso si pone l’obiettivo di fornire conoscenze e competenze specifiche di carattere tecnico sulla gestione operativa delle batterie al litio. I partecipanti acquisiranno conoscenze di base sul funzionamento di pile, batterie ed accumulatori agli ioni di litio e sui rischi legati al loro utilizzo. Il corso è valido come 4 ore di aggiornamento per: RSPP e ASPP, Formatori Qualificati seconda area tematica e Coordinatori alla sicurezza. Valido ai fini della formazione specifica prevista per il Manager HSE (UNI 11720:2018 – area tecnica in materia di sicurezza sul lavoro).
REQUISITI MINIMI
Conoscenza di base dei principali elementi tecnici e gestionali in materia di Salute e Sicurezza.
DESTINATARI
RSPP, ASPP, Formatori della sicurezza, Coordinatori, HSE Manager e Consulenti.
FREQUENZA e ATTESTATO
L’attestato di partecipazione verrà rilasciato a fronte della frequenza del 90% delle ore totali, fatto salvo la verifica delle conoscenze acquisite. Al termine del corso ogni partecipante riceverà l’attestato individuale di formazione e di frequenza rilasciato da AiFOS, ed inserito nel registro nazionale della formazione.
SOGGETTO FORMATORE
AiFOS quale associazione di categoria nazionale aderente a Confcommercio-Imprese per l’Italia, operante su tutto il territorio nazionale, è soggetto ope legis (ai sensi D.Lgs. 9 Aprile 2008, n.81 e s.m.i., nonché ai sensi degli Accordi Stato-Regioni) per la realizzazione dei corsi di formazione e ne rilascia gli Attestati.
DOCENTE
Marco Ranalli: RSPP e Docente esperto e relatore in diversi convegni nazionali e internazionali sulle tematiche relative alla Sicurezza sul Lavoro. Tra le materie oggetto di docenza, ha tenuto corsi in diversi settori che variano dal rischio chimico, biologico, cancerogeno e mutageno ai rischi connessi alle radiazioni ottiche artificiali (ROA) e ai campi elettromagnetici. Da anni è impegnato in attività di ricerca e di approfondimenti di rischi connessi all’utilizzo di nuove tecnologie e delle batterie agli ioni di litio.
PROGRAMMA
- Le Batterie a Litio: caratteristiche principali e particolari di funzionamento e gestione
- Rischi Connessi all'utilizzo delle Batterie al Litio (Elettrico, Esplosione, Incendio, Chimico)
- Rischi connessi allo stoccaggio di batterie, accumulatori ed apparecchi che li contengono
- L’invecchiamento delle celle: risvolti sulla sicurezza
- Rischi connessi al trasporto delle batterie al Litio
- I sistemi di sicurezza
- Le misure di prevenzione e protezione
- Corretto Inscatolamento ed imballaggio
- Procedure di Sicurezza