Corso a calendario il

2/04/2025 - 16/04/2025

Dettagli

24 ore

Videoconferenza

Euro 590,00 + iva

Tutti i corsi a calendario sono attivabili anche su richiesta.

Contatta il centralino 06 48795257

SPECIFICO PER "CLASSI VARIE" (CLASSI 3, 4.1, 4.2, 4.3, 5.1, 5.2, 6.1, 6.2, 8 e 9)

SCARICA LA SCHEDA ISCRIZIONE

DATE CORSO

2-9 e 16 aprile 2025

CHI È IL CONSULENTE ADR

I consulenti ADR sono professionisti specializzati nel campo del trasporto di merci pericolose su strada; si assicurano che le imprese rispettino le normative in materia ed adottino le migliori pratiche per il trasporto sicuro delle merci pericolose.

Le responsabilità di un Consulente ADR includono:

- la verifica del rispetto delle normative
- redazione di relazioni
- controllo delle procedure di identificazione e valutazione delle merci pericolose,
- formazione del personale e sensibilizzazione al rischio
- gestione delle emergenze
- prevenzione degli incidenti sviluppo di procedure operative
- controllo della documentazione e delle attrezzature di sicurezza
- verifica delle operazioni di carico/scarico della merce

La nomina del Consulente ADR è un atto formale, il legale rappresentante dell’impresa deve comunicare per iscritto al consulente la sua nomina e anche l’accettazione dell’incarico deve avvenire in forma scritta.

La nomina del consulente dev’essere notificata all’ufficio provinciale MCTC competente per territorio dove ha sede operativa l’azienda. In caso di più sedi operative in diverse province, devono essere effettuate nomine del consulente per ogni singola sede presso l’ufficio del dipartimento dei trasporti terrestri competente. (MCTC)

OBBLIGO DI NOMINA DEL CONSULENTE ADR (I CASI DI ESENZIONE)

La figura del consulente ADR, o del consulente DGSA (Dangerous Goods Safety Adviser), è prevista dal D.Lgs. n° 35 del 2010, che ha recepito una direttiva dell’Unione Europea. L’Accordo ADR 2019 (con efficacia dal 1° gennaio 2023) ha esteso l’obbligo di nomina di un consulente ADR a tutti i soggetti che movimentano merci pericolose su strada, per via fluviale e ferroviaria.

Nel decreto del 7 agosto 2023 (Regolamentazione dei casi di esenzione dall'obbligo di nomina del consulente ADR in conformità a quanto previsto dal paragrafo 1.8.3.2 dell'ADR) vengono distinti i casi di esenzione dall'obbligo di nomina in base a:

- natura del trasporto, limiti quantitativi o disposizioni speciali;
- trasporti in colli;
- spedizioni occasionali;
- esclusione dal campo di applicazione.

SANZIONI

La mancata nomina comporta una sanzione pecuniaria da € 6.000 – a € 36.000. La mancata comunicazione della nomina all’ ufficio MCTC comporta una sanzione pecuniaria da € 2.000 – a € 12.000.

Le sanzioni amministrative riconducibili unicamente al consulente sono quelle previste all’art. 12 cc. 3 e

4, D.Lgs. 35/2010, che sono le seguenti:

- da € 4.000 – a € 24.000 per la violazione all’art. 11 cc. 5 e 7 (Redazione delle Relazioni) ;
- da € 2.000 – a € 12.000 per la violazione all’art. 12 c. 4 (Trasmissione delle Relazioni).

La mancata osservanza delle prescrizioni dell’ADR comporta sanzioni amministrative e pecuniarie importanti, dalla decurtazione da 2 a 10 punti dalla patente (a seconda dell’infrazione), alla sospensione della stessa e al fermo amministrativo del veicolo da 2 a 6 mesi. La sanzione pecuniaria colpisce anche i mittenti e i caricatori.

IL CERTIFICATO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE ADR

Il Certificato di Formazione Professionale ADR, il "patentino ADR", è il documento che serve per guidare veicoli di qualsiasi massa (anche inferiore a 3,5 t) che trasportano merci pericolose in regime ADR. Non può essere rilasciato a titolari di patenti speciali ed è collegato alla patente di guida conseguita: se la patente viene revocata o sospesa anche il certificato ADR verrà sospeso o revocato.

Esistono 4 tipi di patentini:

- il Patentino ADR di tipo B - Corso Base
- il Patentino ADR tipo A - Corso Cisterne
- il Patentino ADR - tipo B + esplosivi
- il Patentino ADR - tipo B + radioattivi

Il Certificato di Formazione Professionale viene rilasciato dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti - Dipartimento dei Trasporti Terrestri, a seguito del superamento di un apposito esame.

Per essere ammessi all’esame non occorre un titolo di studio. Il certificato di formazione professionale può essere acquisito anche limitatamente a determinati tipi di merci pericolose o ad una o più modalità di trasporto.

Al momento attuale si possono conseguire i seguenti certificati:

- Modalità Stradale
- Modalità Ferroviaria e le relative specializzazioni:
- classe 1 (esplosivi),
- classe 2 (gas),
- classe 7 (materie radioattive),
- classi 3, 4.1, 4.2, 4.3, 5.1, 5.2, 6.1, 6.2, 8 e 9 (solidi e liquidi, classi varie),
- numeri UN 1202, 1203, 1223 (prodotti petroliferi)

Tale certificato è valido per un periodo di cinque anni ed è rinnovabile previo superamento di altro apposito esame nei 12 mesi che precedono la scadenza.

MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELL'ESAME

L'esame avviene in forma scritta ed è costituito da questionari con domande a scelta multipla riferiti alla/e modalità e specializzazione/i richiesta/i e dallo studio di un caso

Nel caso di conseguimento e primo rilascio l'esame consisterà di:

- questionario: è prassi consolidata e adottata da tutte le commissioni proporre ai candidati questionari a quiz; al candidato viene richiesta l'indicazione di "Vero" o "Falso" su tutte le affermazioni contenute nella scheda composta da:
- 20 domande, per un totale di 60 risposte (domande base) (almeno 48 risposte esatte per superare l'esame);  
- 10 domande, per un totale di 30 risposte (domande legate ad ogni singola modalità di trasporto richiesta) (almeno 24 risposte esatte per superare l'esame);
- 10 domande, per un totale di 30 risposte (domande legate ad ogni singola specializzazione richiesta) (almeno 24 risposte esatte per superare l'esame); studio di un caso.
- Viene proposto uno studio la cui articolazione, scelta dalla commissione, è tesa a verificare la capacità del candidato di svolgere le mansioni di consulente per la sicurezza.

PROSSIME DATE ESAMI

Torino 6 maggio 2025 e 4 novembre 2025
Milano 5 giugno 2025, 9 settembre 2025 e 20 novembre 2025
Bologna 22 maggio 2025 e 13 novembre 2025
Bari 17 luglio 2025 e 17 ottobre 2025
Trento 20 ottobre 2025

PROGRAMMA CORSO DI FORMAZIONE

Il percorso formativo è strutturato in conformità al programma d'esame per conseguire il Certificato di Formazione Professionale per Consulente alla Sicurezza del Trasporto di Merci Pericolose (C.S.T.), come previsto dal D.Lgs. n. 35 del 2010. Nello specifico, il programma è incentrato sulla gestione del trasporto su strada, con specializzazione nelle "Classi Varie" indicate nell'Accordo ADR (edizione 2023): 3, 4.1, 4.2, 4.3, 5.1, 5.2, 6.1, 6.2, 8 e 9.

Modulo 1 - 4 ore: Introduzione

Presentazione corso e patto d’aula

- Introduzione generale e quadro internazionale di riferimento
- Definizione di Merci Pericolose
- Classificazione delle Merci e dei Rifiuti Pericolosi
- Le modalità di trasporto delle merci pericolose
- La normativa di riferimento sul Trasporto delle Merci Pericolose
- Principi generali sull’ADR:
- struttura dell’Accordo
- definizioni principali
- campo di applicazione
- figure coinvolte e responsabilità
- Le possibili esenzioni ADR
- Gli operatori e i loro obblighi
- L’importanza della formazione dei soggetti coinvolti
- Le sanzioni applicabili

Modulo 2 - 4 ore: Il Consulente ADR

- Il Consulente ADR: descrizione e formazione
- Compiti del Consulente ADR
- I casi di esenzione della nomina del Consulente
- La relazione annuale
- La relazione di incidente
- La formazione del personale
- Il regime sanzionatorio

Modulo 3 - 4 ore: Le attività

- Le diverse modalità di trasporto
- Pericoli presentati dalle materie delle classi 2, 3, 4.1, 4.2, 5.1, 5.2, 6.1, 6.2, 8, 9
- Gruppo di imballaggio, numero ONU e rubriche N.A.S.
- Procedure di spedizione
- Condizioni di trasporto, carico, scarico e movimentazione
- Prescrizioni relative agli equipaggi, all'equipaggiamento, all'esercizio dei veicoli
- Prescrizioni relative alla costruzione e all'approvazione dei veicoli
- Disposizioni concernenti la security
- Esercitazioni pratiche

Modulo 4 - 4 ore: L’esame

- Il conseguimento del CFP (“Patentino”) per il consulente ADR
- Modalità di Svolgimento dell’esame
- Studio ed analisi di casi proposti dalla Commissione d’Esame

Modulo 5 - 8 ore: Esercitazioni  

Esercitazioni sul Materiale d'Esame Ministeriale: Quiz, Studio di casi e Strategie di Preparazione. Questa esercitazione fornisce un'opportunità preziosa per affrontare l’esame ministeriale in modo efficace. Attraverso una combinazione la simulazione di quiz e casi studio, i partecipanti potranno consolidare la loro comprensione dei concetti chiave appresi durante il corso e sviluppare competenze critiche per l'esame.

Inoltre, questa esercitazione fornisce strategie di preparazione all'esame, inclusi suggerimenti su come gestire il tempo durante l'esame e su come affrontare domande a risposta multipla

DOCENTE DEL CORSO

Marco Berrettini: Consulente ADR, Formatore qualificato, Consulente Ambientale e Tecnico Senior. Chimico con esperienza decennale nella gestione della produzione. Ricercatore accademico ed esperto di normativa ambientale, classificazione e gestione sostanze pericolose, Responsabile Tecnico per l'Albo Nazionale Gestori Ambientali.

METODOLOGIA FORMATIVA

La metodologia formativa del corso ADR si basa su una forte interattività con il docente e sull'apprendimento esperienziale al fine di dotare i partecipanti delle competenze necessarie per superare l'esame di Consulente ADR e per svolgere efficacemente il ruolo di consulenti nella pratica professionale successiva.