Corso a calendario il
3/06/2021
Dettagli
8 ore
In aula
Euro 145,00 + iva
Tutti i corsi a calendario sono attivabili anche su richiesta.
Contatta il centralino 06 48795257

ORARIO
9,00 – 13,00 / 14,00 -18,00
OBIETTIVI
Il corso si propone di affrontare l’introduzione alla rendicontazione di sostenibilità trasmettendo le conoscenze e le competenze necessarie per l’implementazione e lo sviluppo di un processo di reporting all'interno del proprio contesto organizzativo.
REQUISITI MINIMI DI PARTECIPAZIONE
Aver frequentato e superato i corsi di formazione Generale e Specifica Lavoratori.
Designazione aziendale in qualità di addetto alla squadra Antincendio.
Numero massimo partecipanti 35 unità.
DESTINATARI
Tutti i lavoratori di qualsiasi azienda, impresa, servizi, nel settore privato ed in quello pubblico, con qualsiasi tipologia di contratto, designati come “addetti antincendio”.
FREQUENZA e ATTESTATO
L’attestato di partecipazione verrà rilasciato a fronte della frequenza del 90% delle ore totali, fatto salvo la verifica delle conoscenze acquisite. Al termine del corso ogni partecipante riceverà l’attestato individuale di formazione e di frequenza rilasciato da AiFOS, ed inserito nel registro nazionale della formazione.
SOGGETTO FORMATORE
AiFOS quale associazione di categoria nazionale aderente a Confcommercio-Imprese per l’Italia, operante su tutto il territorio nazionale, è soggetto ope legis (ai sensi D.Lgs. 9 Aprile 2008, n.81 e s.m.i., nonché ai sensi degli Accordi Stato-Regioni) per la realizzazione dei corsi di formazione e ne rilascia gli Attestati.
Il corso è organizzato in collaborazione con Gruppo Ambiente Sicurezza.
PROGRAMMA
- Presentazione del corso
- Presentazione docenti e partecipanti
- Patto d’aula
Il rischio di incendio
- Classificazione del livello di rischio e dell’attività secondo il D.M 10/03/1998
L’incendio e la prevenzione incendi
- Principi della combustione
- Le sostanze estinguenti
- Triangolo della combustione
- Principali cause di un incendio
- Rischi alla persona in caso di incendio
- Principali accorgimenti e misure per prevenire gli incendi
Protezione antincendio e procedure da adottare in caso di incendio
- Principali misure di protezione contro gli incendi
- Vie di esodo
- Procedure da adottare quando si scopre un incendio o in caso di allarme
- Procedure per l’evacuazione
- Rapporti con i vigili del fuoco
- Attrezzature e impianti di estinzione
- Sistemi di allarme
- Segnaletica di sicurezza
- Illuminazione di emergenza
Classificazione dei “fuochi”
- Classificazione dei fuochi: A, B, C, D, E
Altri mezzi di estinzione
- Rete idrica antincendio
- Naspo antincendio
- Impianti sprinkler
- Impianti di spegnimento automatici
- Impianti di rilevazione automatica
- Evacuatori di fumo e di calore
Dispositivi di protezione individuale
- Kit di base e kit avanzato per la protezione antincendio
Manutenzione
- Manutenzione periodica, straordinaria, ordinaria Prova Pratica
- Presa visione e chiarimenti sulle attrezzature di protezione individuale
- Presa visione e chiarimenti sui mezzi di estinzione più diffusi
- Esercitazioni sull’uso di estintori portatili e modalità di utilizzo di naspi e idranti
Verifica finale dell’apprendimento
- Test di verifica di apprendimento
- Questionario di gradimento da parte dei partecipanti
Il corso si svolgerà presso la sede di Gruppo Ambiente Sicurezza in Via del Porto Fluviale, 35 - Roma