Corso a calendario il
8/06/2021
Dettagli
4 ore
In aula
Euro 90,00 + iva
Tutti i corsi a calendario sono attivabili anche su richiesta.
Contatta il centralino 06 48795257

SEDE
Gruppo Ambiente Sicurezza – Industrie Fluviali - Via del Porto Fluviale, 35 - Roma
ORARIO
Ore 9,00 – 13,00
OBIETTIVI
Il corso vuole fornire agli addetti al primo soccorso un’adeguata informazione e formazione teorica e pratica sui metodi/azioni da attuare in azienda in caso di emergenza sanitaria. Riferimenti legislativi: Art. 45 D.Lgs. 9 Aprile 2008 n.81 e s.m.i. – D.M. 15.07.2003, n.388
REQUISITI MINIMI DI PARTECIPAZIONE
Aver frequentato e superato la formazione Generale e Specifica Lavoratori.
Designazione aziendale in qualità di addetto alla squadra di Primo Soccorso.
corso di aggiornamento per addetti al primo soccorso gruppo b-c
DESTINATARI
Tutti i lavoratori di qualsiasi azienda, impresa, servizi, nel settore privato ed in quello pubblico, con qualsiasi tipologia di contratto, designati come “addetti al primo soccorso”.
FREQUENZA e ATTESTATO
L’attestato di partecipazione verrà rilasciato a fronte della frequenza del 90% delle ore totali, fatto salvo la verifica delle conoscenze acquisite. Al termine del corso ogni partecipante riceverà l’attestato individuale di formazione e di frequenza rilasciato da AiFOS, ed inserito nel registro nazionale della formazione.
SOGGETTO FORMATORE
AiFOS quale associazione di categoria nazionale aderente a Confcommercio-Imprese per l’Italia, operante su tutto il territorio nazionale, è soggetto ope legis (ai sensi D.Lgs. 9 Aprile 2008, n.81 e s.m.i., nonché ai sensi degli Accordi Stato-Regioni) per la realizzazione dei corsi di formazione e ne rilascia gli Attestati.
Il corso è organizzato in collaborazione con Gruppo Ambiente Sicurezza.
PROGRAMMA
ore 9,00 – 13,00
Acquisire capacità di intervento pratico
- Principali tecniche di comunicazione con il sistema di emergenza del S.S.N
- Principali tecniche di primo soccorso nelle sindromi cerebrali acute
- Principali tecniche di primo soccorso nella sindrome respiratoria acuta
- Principali tecniche di rianimazione cardiopolmonare
- Principali tecniche di tamponamento emorragico.
- Principali tecniche di sollevamento, spostamento e trasporto del traumatizzato.
- Principali tecniche di primo soccorso in caso di esposizione accidentale ad agenti chimici e biologici
Verifica finale dell’apprendimento
- Test di verifica di apprendimento
- Questionario di gradimento da parte dei partecipanti