
OBIETTIVI
Il corso si propone di aggiornare gli operatori del settore sulle numerose modifiche apportate dal D.Lgs. 116/2020 (in vigore dal 26 settembre 2020) relative alla gestione dei rifiuti come definita nella Parte IV del D.Lgs. 152/2006 e s.m.i.
L'attività di formazione si concentrerà prevalentemente sul cambiamenti più significativi apportati come definizioni, obblighi e adempimenti per produttori e gestori.
DESTINATARI
Responsabili tecnici, HSE manager, sustainability manager, tecnici ambientali, responsabili di enti pubblici o imprese che intendono sviluppare e aggiornare le proprie conoscenze in merito alla gestione dei rifiuti.
PROGRAMMA
- Il nuovo quadro normativo: introduzione e finalità
- Responsabilità estesa del produttore
- Prevenzione della produzione
- Preparazione al riutilizzo, riciclaggio e recupero
- Definizioni, nuove definizioni di “rifiuto non pericoloso", "rifiuti urbani", "rifiuti da costruzione e demolizione", modifica della definizione di “deposito temporaneo prima della raccolta”
- Sottoprodotti ed esclusioni
- Classificazione, caratterizzazione ed analisi dei rifiuti
- End of waste
- Responsabilità produttore del rifiuto
- MUD, Registri, FIR
- Registro elettronico nazionale (REN) e tracciabilità post Sistri
- Principali differenze tra illeciti amministrativi, illeciti penali: apparato sanzionatorio e responsabilità